Regresar a la lista
"La visita guidata" di Gianni Boradori

"La visita guidata" di Gianni Boradori

2.642 8

"La visita guidata" di Gianni Boradori

di Gianni Boradori

Comentarios 8

  • Gianni Boradori 03/08/2008 12:18

    Divertenti,interessanti,costruttivi i commenti che hanno accompagnato questa foto, e per questo ringrazio tutti in anticipo per la partecipazione.
    Fortunatamente,dopo quarant'anni di autoriparazioni posso dedicarmi sia alla fotografia che a quello che più mi aggrada esclusivamente per il gusto di farlo, non dovendo rendere conto ad alcun committente le decisioni che prendo.Quindi soltanto puro e spensierato diletto.
    Solita istantanea,catturata in un ambiente favorevole per le possibili situazioni,meno per la luce.
    Di fatto prima di perdere il momento della mano della guida che indica il dipinto e che per me era quello giusto,ho scattato senza però poter curare una messa a fuoco selettiva sul gesto in questione e la Nikon ha focalizzato i soggetti più vicini.....tutto qui.
    La sfuocatura successiva proposta da Franco è una buona idea e accentra l'attenzione sul soggetto principale,ma siccome tutta l'immagine,quadro compreso risente sia del micromosso che di una sfuocatura leggera,mi sembrava che una ulteriore mancanza di nitidezza (che a me piace tanto) penalizzasse tutta la composizione,anche perchè è vero che la guida ed il suo gesto sono il carburante dello scatto, ma il titolo recita "visita guidata" e anche il pubblico gioca un ruolo appena appena secondario.
    E vai con Agorà
    :-))))

  • Maricla Martiradonna 02/08/2008 14:51

    Dopo una settimana di esposizione, l'autore non è più anonimo e la discussione si chiude.

    Grazie a tutti!

    --------------------------------------------------------------------------------


  • Mauro Moschitti 28/07/2008 11:05

    Beh, il gesto di quella mano cattura e non poco...
    ma la foto nel complesso non mi emoziona!
    voto 3
  • iris russo 28/07/2008 6:14

    sinceramente , mi piace di più dopo la correzione.
    comunque è una bella composizione
    voto 3,5
  • Renato Orsini 27/07/2008 21:43

    quella mano che si protende verso il quadro e che immaginiamo seguita da tanti occhi attenti è il punto di forza di questa bella composizione!
    voto 4
  • Marco Agazzi 26/07/2008 14:25

    La trovo splendida , vissuta con un forte impatto narrativo.
    E' un modo particolare di intendere la fotografia com'e' stato detto.
    Voto 4,5
  • Carlo Pollaci 26/07/2008 14:12

    Questo genere di foto mi affascinano e attraggono da sempre. La foto ha molto da raccontare, soprattutto per la composizione a piramide che guida l'attenzione verso il dipinto (probabilmente di scuola fiamminga o francese, del XVII sec.). Tuttavia la foto risulta alquanto statica (orizzontali e verticali perfettamente a posto sono forse non un pregio ma un difetto, in questo caso), e risulta tagliata un po' troppo casualmente ai bordi. Inoltre la messa a fuoco, seppure dettata dalla situazione, poteva essere leggermente corretta in post (mi riferisco soprattutto alla testa della donna con gli occhiali in primo piano).
    Voto: 3.
  • Francesco Torrisi 26/07/2008 13:52

    Secondo me questo scatto vuole raccontare appunto ciò che il titolo dice e lo fa con tutto rispetto.
    Non è uno scatto che di per se deve emozionare, quindi altri sono i parametri di giudizio che dovrebbero essere applicati, non certo quello concettuale e/o emozionale.
    E ' fatto bene, pulito ed equilibrato, anche la sfumatura dell'opera descritta dalla guida ci sta tutta, non è appunto l'opera il soggetto dello scatto.
    Voto 4,5

    @Alessandro (che stimo come fotografo) dico che approvo il suo punto di vista e approccio personale verso la fotografia, ma qui siamo chiamati quasi ad adempiere un ruolo di critico e, con i voti, diventiamo anche giudici. Non possiamo NON essere che obiettivi al massimo. I gusti o stili professionali cercherei di lasciarli fuori anche se è estremamente difficile. Tu hai un vantaggio rispetto a noi, sei stato un fotografo professionista quindi avrai realizzato scatti a 360°. Sicuramente tra quelli commissionati ci saranno stati alcuni che spontaneamente non avresti mai fatto, ma dovendoli fare, avrai sicuramente cercato di mettere dentro tutta la professionalità possibile. Ecco, proviamo a fare lo stesso come giudice/critico.